calciocamuno.it

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

FUSIONI, SCISSIONI, CAMBI DENOMINAZIONI, AFFILIAZIONI: Tutto quello che dovete sapere

News Campionati

13.06 - 3.2.5 Fusioni e scissioni - cambio denominazione e sede sociale


LE DOMANDE DI FUSIONE, SCISSIONE, CAMBIO SEDE SOCIALE DEVONO ESSERE DEPOSITATE PRESSO L’UFFICIO TESSERAMENTI DEL C.R.L. VIA PITTERI 95/2 A MILANO, PER LE OPPORTUNE VERIFICHE, ENTRO E NON OLTRE IL 21 GIUGNO 2016.
LE SOCIETÀ, NON DEVONO AVER TRASFERITO LA SEDE SOCIALE IN ALTRO COMUNE E NON DEVONO ESSERE STATE OGGETTO DI FUSIONI, AFFILIAZIONI, SCISSIONI E/O CONFERIMENTO DI AZIENDA NELLE DUE STAGIONI PRECEDENTI.

POSSONO EFFETTUARE MOVIMENTI LE SOCIETA’ CHE HANNO FATTO FUSIONI/CAMBI DI SEDE NELLA STAGIONE 2013/2014 E NON SUCCESSIVE (2014-2015 2015/2016)

LE SOCIETA’ CHE SI SONO AFFILIATE NELLA STAGIONE 2014/2015 POSSONO EFFETTUARE FUSIONI / CAMBI DI SEDE

SI CHIEDONO DUE COPIE DI TUTTI I DOCUMENTI


MODALITA’ PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE PER CAMBIO DI DENOMINAZIONE


- compilare il relativo modulo (da ritirare presso il Comitato Regionale o Delegazione Provinciale)- SE IL DOCUMENTO DI RICHIESTA DI CAMBIO DI DENOMINAZIONE E’ SCARICATO DAL SITO VA COMPILATO COMUNQUE IN ORIGINALE.

allegare allo stesso IN ORIGINALE:

- copia autentica del verbale dell’Assemblea generale dei Soci che ha deliberato il cambio denominazione; deve essere firmato dal Presidente e dal Segretario dell’Assemblea
( N.B. non possono deliberare i cambi i Consigli Direttivi o i Presidenti delle società interessate)
- Atto costitutivo e NUOVO Statuto sociale sottoscritto dai soci riportante la NUOVA denominazione;



IMPORTANTE:
la denominazione sociale deve essere comunque diversa da quella di altra Società se già esistente all’interno della stessa Provincia.

MODALITA’ PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE PER CAMBIO DI DENOMINAZIONE E SEDE SOCIALE


- compilare il relativo modulo (da ritirare presso il Comitato Regionale o Delegazione Provinciale)- SE IL DOCUMENTO DI RICHIESTA DI CAMBIO DENOMINAZIONE E SEDE E’ SCARICATO DAL SITO VA COMPILATO COMUNQUE IN ORIGINALE.


allegare allo stesso IN ORIGINALE:

- copia autentica del verbale dell’Assemblea generale dei Soci che ha deliberato il cambio denominazione e sede sociale; deve essere firmato dal Presidente e dal Segretario dell’Assemblea
( N.B. non possono deliberare i cambi i Consigli Direttivi o i Presidenti delle società interessate)
- Atto costitutivo e NUOVO Statuto sociale sottoscritto dai soci riportante la NUOVA denominazione e la NUOVA sede;

IMPORTANTE:
la denominazione sociale deve essere comunque diversa da quella di altra Società se già esistente all’interno della stessa Provincia.

IL TRASFERIMENTO DELLA SEDE E’ CONSENTITO ALLE SEGUENTI CONDIZIONI:

Che la Società deve essere affiliata alla F.I.G.C. da almeno due stagioni sportive
Che la Società richiede il cambio in un Comune confinante
Che la Società, nelle due stagioni precedenti, non abbia trasferito la Sede sociale in altro  Comune e non è stata oggetto di fusioni, scissioni e/o conferimento di azienda.


MODALITA’ PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI FUSIONE


- compilare il relativo modulo (da ritirare presso il Comitato Regionale o Delegazione Provinciale)- SE IL DOCUMENTO DI RICHIESTA DI FUSIONE E’ SCARICATO DAL SITO VA COMPILATO COMUNQUE IN ORIGINALE.  

allegare allo stesso IN ORIGINALE:

- verbali DISGIUNTI dell’Assemblea generale dei Soci delle società che hanno deliberato la fusione; deve essere firmato dal Presidente e dal Segretario dell’Assemblea
(N.B. non possono deliberare la fusione i Consigli Direttivi o i Presidenti delle società interessate)
- verbale CONGIUNTO dell’Assemblea generale dei Soci delle società che richiedono la fusione; deve essere firmato dal Presidente e dal Segretario dell’Assemblea
( N.B. non possono deliberare la fusione i Consigli Direttivi o i Presidenti delle società interessate)
- NUOVO Atto costitutivo e NUOVO Statuto della società sorgente dalla fusione sottoscritto dai soci;
- elenco nominativo dei componenti gli organi direttivi (in carica per la Stagione Sportiva 2016/2017) della nuova società nascente, sottoscritto dagli stessi.


IMPORTANTE:
la denominazione sociale non deve essere comunque compatibile con quella di altra Società se già esistente all’interno della stessa Provincia.
Alle richieste di fusioni accolte non potrà essere comunque riconosciuta una data anteriore al 01/07/2016

A FUSIONE E’ CONSENTITA ALLE SEGUENTI CONDIZIONI:

Le Società che richiedono la fusione sono affiliate alla F.I.G.C. da almeno due stagioni sportive
Le Società, che richiedono la fusione hanno sede sociale nella stessa provincia, ovvero in comuni confinanti di province e/o regioni diverse
Le Società che richiedo la fusione non hanno modificato sede sociale (in altro Comune), non sono state interessate a fusioni o scissioni nelle due stagioni sportive precedenti.

MODALITA’ PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI SCISSIONE


E’ possibile la separazione solo tra calcio maschile, calcio femminile e calcio a 5.
Le domande di scissione dovranno essere inviate esclusivamente al C.R.L. con allegato:

- copia autentica del verbale dell’Assemblea generale dei Soci che ha deliberato la  scissione; deve essere firmato dal Presidente e dal Segretario dell’Assemblea
(N.B. non possono deliberare la scissione i Consigli Direttivi o i Presidenti delle società interessate)
-  elenco nominativo dei Componenti gli Organi direttivi in carica per la stagione 2016/2017
- domanda di affiliazione per ogni altra società sorta dalla scissione corredata da tutta la documentazione di rito (Atto costitutivo, Statuto sociale, disponibilità di campo sportivo)
- in caso di scissione di calcio a undici e calcio a cinque e calcio a 11 femminile, elenco nominativo dei calciatori attribuiti alle società oggetto di scissione.
LE SCISSIONI SONO CONSENTITE ALLE CONDIZIONI DI CUI ALL’ART. 20 COMMA 7 DELLE N.O.I.F. SOPRA INDICATO

LE DOMANDE DI AFFILIAZIONE DEVONO ESSERE DEPOSITATE PRESSO L’UFFICIO TESSERAMENTI DEL C.R.L. VIA PITTERI 95/2 A MILANO DAL 01 LUGLIO 2016

Prima di redigere gli atti, le costituendi società sono invitate a contattare il Comitato Regionale o ad inviare a mezzo fax 02/21722231 / e-mail lt tesseramentocrl@lnd.it  per ottenere un parere preventivo all’utilizzo della denominazione prescelta. In ogni caso la F.I.G.C. ha titolo a ratificare la domanda di affiliazione dopo aver esaminato la documentazione completa.

DOMANDA DI AFFILIAZIONE ALLA F.I.G.C. (ART. 15 NOIF)


""Per ottenere l’affiliazione alla FIGC le società debbono presentare apposita domanda al Presidente Federale per il tramite del Comitato Regionale territorialmente competente che esprime sulla stessa il proprio parere"
Le Società di nuova costituzione, che intendono partecipare all’attività organizzata dalla LND devono scaricare dal sito www.lnd.it la relativa modulistica e presentarla debitamente compilata in ogni parte in triplice copia al Comitato Regionale  Lombardia (Via R. Pitteri 95/2-20134 Milano):
Tutti i documenti IN ORIGINALE, dovranno essere presentati prima dell’iscrizione delle squadre ai campionati.

a) Tipologia (sigla) e denominazione sociale

- la tipologia (sigla) della Società deve normalmente PRECEDERE LA DENOMINAZIONE SOCIALE che deve essere adeguata ai sensi dell’Art. 90 della Legge 289/2002:

A.S.D. = Associazione Sportiva Dilettantistica
A.C.D. = Associazione Calcistica o Calcio Dilettantistica
S.S.D. = Società Sportiva Dilettantistica
G.S.D. = Gruppo Sportivo Dilettantistico
C.S.D. = Centro Sportivo Dilettantistico
F.C.D. = Football Club Dilettantistico
A.P.D. = Associazione Polisportiva Dilettantistica
U.P.D. = Unione Polisportiva Dilettantistica
U.S.D. = Unione Sportiva Dilettantistica
POL. D. = Polisportiva Dilettantistica
Etc.

N.B. La "tipologia" della Società va sempre indicata (come prima riportato), ai sensi della su citata normativa.
- la denominazione non può superare le 25 lettere compresi gli spazi;
- non possono essere ammesse denominazioni con 25 lettere senza spazi;
- agli effetti della compatibilità delle denominazioni, stante la necessità di diversificare le denominazioni stesse delle società, l’esistenza di altra società con identica o similare denominazione comporta - per la società affilianda - l’inserimento di un’aggettivazione che deve sempre precedere la denominazione;

Le pratiche di affiliazione non rispondenti ai requisiti, ancorché accettate dal Comitato Regionale, saranno respinte dalla Segreteria Federale; infatti il nulla-osta espresso a livello regionale sulla denominazione della Società richiedente non deve intendersi quale ratifica della domanda di affiliazione, di competenza esclusiva della F.I.G.C., che interverrà solo al momento dell’esame finale della documentazione completa.

Esempi di alcune denominazioni INCOMPATIBILI:


-"SCUOLA CALCIO", non è denominazione trattandosi di un riconoscimento ufficiale che deve essere rilasciato dal Settore Giovanile Scolastico alle Società che svolgono attività giovanile nelle categorie di base, affiliate da almeno due stagioni sportive alla F.I.G.C.e che hanno determinati requisiti

- "Nuova", qualora esista altra Società con identica denominazione (per esempio : denominazione XXXX è incompatibile con "Nuova XXXX");

-"Rinascita", qualora esista altra Società con identica denominazione (per esempio : denominazione XXXX è incompatibile con "Rinascita XXXX");

-"Anno", qualora esista altra Società con identica denominazione (per esempio : denominazione XXXX è incompatibile con "2009 XXXX");

(particolare esame per le denominazioni GIOVANI XXXX - GIOVANILE XXXX – BOYS XXXX JUNIOR XXXX – per esistenza di altra Società con identica denominazione XXXX che partecipano ai relativi campionati giovanili).
denominazione di carattere esclusivamente propagandistico o pubblicitario;
denominazioni che riportano consonanti peraltro incomprensibili (e.s. EF XXXX, MFK XXXX, BSE XXXX, etc.).

Atto costitutivo e Statuto sociale
La Società che richiede l’affiliazione alla FIGC deve presentare l’Atto costituito e lo Statuto sociale:
a) ATTO COSTITUTIVO redatto in data recente contenente l’elenco nominativo dei componenti l’Organo direttivo (come da fax simile a disposizione sul sito)
b) STATUTO SOCIALE redatto in data recente
Per eventuali necessità si suggerisce di collegarsi al "sito" qui sotto riportato:
(www.lnd.it  Comitato Reg .Lombardia  - ) nella sezione "servizi-modulistica"

c) Dichiarazione attestante la disponibilità di un campo regolamentare
La Società che chiede di essere affiliata alla F.I.G.C. deve presentare una dichiarazione attestante la piena e completa disponibilità di un idoneo campo sportivo rilasciata dal proprietario dell’impianto.
La Società dovrà svolgere l’attività nell’impianto dichiarato disponibile all’atto dell’affiliazione, impianto che deve insistere sul territorio del Comune ove la Società ha la propria sede sociale.
Non può essere considerato nella disponibilità di una Società un impianto sportivo che sia già a disposizione di altra (Art. 19 NOIF).

d) Tassa di affiliazione
Ogni pratica deve essere accompagnata dalla relativa tassa di affiliazione, da versarsi a mezzo di assegno circolare non trasferibile, intestato a F.I.G.C. L.N.D. – C.R. LOMBARDIA, dell’ importo di:
E. 65,00 per le Società della Lega Nazionale Dilettanti ;
E. 25,00 per le Società che svolgono esclusivamente Attività Giovanile e Scolastica
(salvo conferma da parte della Federazione)

 

Torna ai contenuti | Torna al menu